Gli indicatori di performance (KPI) di officina
Nel contesto altamente competitivo del settore, l’efficienza operativa di un’officina rappresenta un fattore cruciale per il successo e la sostenibilità dell’impresa. Un elemento chiave per garantire tale efficienza è il monitoraggio continuo dei KPI (Key Performance Indicators), ovvero gli indicatori chiave di prestazione. Questi strumenti di misurazione offrono una panoramica dettagliata delle operazioni dell’officina, permettendo di identificare aree di miglioramento e implementare strategie efficaci per ottimizzare le risorse.
Perché Monitorare i KPI è Fondamentale?
- Miglioramento dell’Efficienza Operativa: Monitorare i KPI permette di identificare inefficienze nei processi operativi. Ad esempio, se il tempo medio di riparazione è elevato, potrebbe essere necessario rivedere le procedure di lavoro, fornire formazione aggiuntiva ai dipendenti o investire in attrezzature più moderne.
- Aumento della Soddisfazione del Cliente: La qualità del servizio e la soddisfazione del cliente sono misurabili attraverso KPI come il tasso di feedback positivi o il numero di reclami. Monitorando questi indicatori, un’officina può adottare misure correttive tempestive, migliorando l’esperienza del cliente e fidelizzandolo.
- Ottimizzazione dei Costi: Un monitoraggio attento dei KPI finanziari, come il costo per riparazione e il margine di profitto per servizio, permette di individuare spese eccessive e di ottimizzare i costi operativi. Questo può comportare una revisione dei fornitori, una migliore gestione dell’inventario o una riorganizzazione del personale.
- Miglioramento della Produttività del Personale: KPI come il numero di ore di lavoro per intervento e la produttività individuale dei meccanici aiutano a valutare le prestazioni del personale. Questo può portare a una migliore pianificazione del lavoro e alla creazione di incentivi per aumentare la produttività.
- Prevenzione di Problemi e Interventi Proattivi: Un monitoraggio continuo dei KPI consente di individuare trend e potenziali problemi prima che diventino critici. Ad esempio, un aumento nel numero di ritorni per riparazioni può indicare la necessità di un controllo qualità più rigoroso.
In Esolver Motori, all’interno del menu Officina > Statistiche > Indicatori di performance (KPI) troviamo già pre-configurati degli indicatori pronti da interrogare.
La configurazione è molto semplice: è infatti sufficiente inserire la “marca” gestita in officina per cui avviare il monitoraggio dei KPI ed il relativo precodice gestito per i ricambi originali.
Successivamente, dal menu “gestioni indicatori” sarà possibile rielaborare gli indicatori già presenti eseguendo un refresh oppure procedere con una nuova elaborazione degli indicatori scegliendo la marca ed il periodo da elaborare
Successivamente, è possibile interrogare in dettaglio gli indicatori generati.
Saranno generate le seguenti categorie di KPI:
- Totali fatturato
- Fatturato ricambi (in officina e al banco)
- Fatturato manodopera (a carico Cliente, garanzia, interno)
- Fatturato diversi (servizi che non comportano la fatturazione di ricambi e/o manodopera)
- Statistiche sul fatturato (es. rapporto ore fatturate a carico cliente su totale complessivo, rapporto ore fatturate con il numero di operatori attivi,..)
- Statistiche di magazzino (indice di rotazione medio e dettagliato per articolo, stock obsoleto non movimentato negli ultimi 12 mesi a valore e in percentuale
- Ore marcate/Ore fatturate
Che svilupperanno un totale di 47 indicatori di Performance!
Le statistiche sono inoltre interrogabili in dettaglio per avere una visione dettagliata del KPI