L’evoluzione della gestione delle matricole nei veicoli

 

Molte aziende che utilizzano Esolver Motori si affidano alla gestione delle matricole per organizzare il carico e la vendita di mezzi e attrezzature all’interno del gestionale. Questo sistema, seppur funzionale, presenta alcuni limiti che rendono la gestione poco flessibile e non del tutto efficace per le reali esigenze del settore.

 

Attualmente, l’identificazione dei mezzi quindi avviene attraverso le matricole, che vengono associate agli articoli in anagrafica e poi utilizzate nei documenti di carico e scarico. Tuttavia, questa modalità di gestione risulta piuttosto statica e presenta alcune criticità. Per esempio:

 

non esiste una vera e propria anagrafica dei mezzi e delle attrezzature: ogni veicolo è rappresentato unicamente dalla matricola, senza una struttura dati chiara e dettagliata. Informazioni fondamentali come marca, modello, alimentazione o cilindrata possono essere inserite solo in schede tecniche manuali, senza il supporto di tabelle strutturate che ne garantiscano una gestione coerente e uniforme.

 

matricole 1

Altro limite riguarda la gestione degli stati del veicolo. Attualmente, un mezzo risulta in giacenza fino a quando non viene scaricato con un DDT di vendita o una fattura, ma non esistono stati intermedi come “ordinato”, “in arrivo” o “prenotato”. Questo rende difficile monitorare con precisione la disponibilità dei mezzi e gestire eventuali richieste di clienti che necessitano di riservare un veicolo prima dell’acquisto.

 

Anche l’integrazione con l’area officina è un aspetto critico. Non è possibile tracciare eventuali lavorazioni di preconsegna o ripristino direttamente nel gestionale e, di conseguenza, i costi aggiuntivi sostenuti per preparare un mezzo alla vendita non vengono automaticamente associati alla sua scheda. Inoltre, non esiste un sistema per gestire listini e politiche commerciali: i prezzi devono essere inseriti manualmente per ogni operazione di acquisto e vendita, aumentando il rischio di errori e incoerenze.

 

Un altro punto debole è la gestione degli optional e degli accessori. Attualmente, non è possibile distinguere tra equipaggiamenti di serie e optional a pagamento in modo strutturato, né associare in modo chiaro un veicolo a un’attrezzatura che gli è stata montata. Questo complica la gestione di mezzi configurabili e rende difficile tenere traccia delle personalizzazioni fatte su un singolo veicolo.

 

Infine, l’assenza di strumenti dedicati alla mobilità rappresenta un limite significativo. L’area commerciale non ha a disposizione un’applicazione per consultare lo stock dei mezzi, verificare le disponibilità in tempo reale o redigere preventivi e contratti direttamente da un tablet o uno smartphone. Inoltre, non esiste una vista chiara e dettagliata dello stock disponibile a una certa data, rendendo complicata la pianificazione delle vendite.

 

 

Una nuova gestione per superare i limiti attuali

 

Se si vuole migliorare la gestione del tuo parco mezzi e attrezzature, la nuova gestione dei veicoli è la soluzione ideale. Questa evoluzione offre una serie di strumenti pensati per superare i limiti della gestione matricolare tradizionale e per ottimizzare ogni fase del processo, dalla catalogazione alla vendita.

 

Grazie a una nuova anagrafica dedicata, ogni veicolo viene registrato con tutti i dettagli necessari: nuovi, usati, km zero e usati in regime del margine sono catalogati in modo strutturato, con tabelle specifiche per ogni caratteristica tecnica e commerciale. Inoltre, l’anagrafica può essere gestita anche tramite l’app eVeicoli, scaricabile da Apple Store e Play Store, rendendo il lavoro ancora più flessibile.

 

matricole 2

La nuova gestione introduce anche un ciclo documentale dedicato all’area commerciale, che permette di creare preventivi e contratti in mobilità, senza bisogno di operazioni manuali ripetitive. L’integrazione con il ciclo documentale attivo e passivo di Esolver Motori è completa: grazie a nuove classi documentali, è possibile gestire direttamente veicoli, optional, accessori, servizi e molto altro, con tipologie di riga specifiche per ogni esigenza.

 

matricole 3

 

Sul fronte della reportistica e dell’analisi dei dati, la nuova gestione offre strumenti di interrogazione avanzati, con archivi SQL dedicati che permettono di estrarre informazioni precise e aggiornate sullo stock e sui movimenti dei mezzi.

 

Non restare indietro: scopri la nuova gestione veicoli!

 

Se la tua azienda vuole un sistema più moderno, efficiente e adatto alle reali esigenze del settore, è il momento di fare un salto di qualità. Contatta il team di eMotori per scoprire tutte le funzionalità della nuova gestione dei veicoli e rivoluzionare il tuo modo di lavorare!