Gestione concessionaria

Acquistare o Noleggiare? Questo è il dilemma. Analizziamo i trend

Il mercato delle macchine agricole e movimento terra sta attraversando una trasformazione profonda. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un settore ancorato al paradigma della proprietà, oggi si trova di fronte a un cambiamento radicale: sempre più imprenditori agricoli e imprese di movimento terra stanno scegliendo il noleggio al posto dell’acquisto tradizionale. Per i concessionari, questa evoluzione non rappresenta una minaccia, ma un’opportunità straordinaria di ripensare il proprio modello di business e ampliare il ventaglio di servizi offerti ai clienti.

 

Un Mercato dell’Acquisto in Profonda Crisi

I numeri del 2024 raccontano una storia inequivocabile di difficoltà per il mercato tradizionale delle vendite. In Italia, le trattrici immatricolate sono state circa 15.448 unità, con un calo del 12,3% rispetto al 2023, segnando la performance peggiore dal 1952. Le mietitrebbiatrici hanno registrato una flessione ancora più drammatica del 31,8%, con sole 266 unità vendute, mentre i sollevatori telescopici hanno perso il 14,4%.

 

Il 2025 non ha portato miglioramenti. Il primo trimestre ha confermato il trend negativo, con le trattrici in calo del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le regioni più colpite, con flessioni tra il 20% e il 30%, sono state Sardegna, Basilicata, Umbria, Lombardia e Piemonte.

 

A livello europeo il panorama è altrettanto preoccupante. Nel 2024 sono stati immatricolati 144.400 trattori agricoli in tutta Europa, con una diminuzione dell’8,1% rispetto all’anno precedente. Si tratta del livello più basso almeno dal 2014, con un calo complessivo del 20% rispetto al picco storico del 2021. Germania, Francia e Spagna hanno registrato contrazioni rispettivamente del 45%, 34% e 25%.

 

Anche il settore delle macchine per costruzioni ha sofferto profondamente. Il mercato italiano ha registrato nei dodici mesi del 2024 una riduzione dell’11%, con 22.013 macchine immesse sul mercato. Il primo trimestre ha visto le macchine movimento terra vendute scendere a 4.002 unità, con un calo del 23%.

 

Le Cause Strutturali della Crisi

La contrazione del mercato non è un fenomeno passeggero, ma il risultato di una combinazione di fattori strutturali e congiunturali che hanno reso l’acquisto di macchinari agricoli e da movimento terra sempre più difficile per gli imprenditori.

 

L’incremento vertiginoso dei costi di produzione ha spinto i prezzi delle macchine agricole a livelli record. Secondo analisi condotte negli Stati Uniti, il prezzo di un trattore è aumentato di quasi il 50% tra il 2020 e il 2023. In mercati come l’India, un trattore costa in media tra 0,3 e 3 milioni di dollari, rendendo l’acquisto particolarmente gravoso per i piccoli e medi agricoltori.

 

A questo si aggiunge la difficoltà crescente di accesso al credito da parte degli acquirenti, aggravata dall’aumento dei tassi di interesse. Il costo elevato delle attrezzature rappresenta un investimento iniziale pesante che molte imprese agricole non possono più sostenere, soprattutto in un contesto di incertezza economica e climatica. In Canada, ad esempio, oltre il 90% dei terreni agricoli disponibili in Alberta è colpito dalla siccità, rendendo ancora più rischioso l’impegno finanziario legato all’acquisto di macchinari costosi.

 

L’Esplosione del Noleggio Macchine Agricole

In questo scenario di difficoltà per le vendite tradizionali, il noleggio macchine agricole e il noleggio macchine movimento terra emergono come soluzioni vincenti, non solo per gli utilizzatori finali, ma soprattutto per i concessionari che decidono di abbracciare questo modello.

 

I numeri globali sono impressionanti. Il mercato del noleggio di attrezzature agricole, valutato a 35,2 miliardi di dollari nel 2022, è destinato a registrare un tasso di crescita annuo composto superiore al 6% tra il 2023 e il 2032. Altre stime indicano un valore di mercato di 62,61 miliardi di dollari nel 2025, con previsioni di crescita fino a 113,19 miliardi di dollari entro il 2035.

 

In Italia, il fatturato complessivo del settore noleggio ha superato i 3,1 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 6,8% rispetto all’anno precedente. Per il 2025 è previsto un ulteriore incremento che porterà il mercato oltre i 3,2 miliardi di euro. Dopo crescite vertiginose nel triennio precedente, con incrementi del 20,9% nel 2021, 18,3% nel 2022 e 11,8% nel 2023, il settore continua a espandersi in modo significativo.

 

Particolarmente indicativo è l’andamento della spesa media pro-capite per il noleggio: partita da 23 euro nel 2006, ha raggiunto 30 euro nel 2019 e ha superato i 53 euro nel 2024, con previsione di 55 euro nel 2025. In soli cinque anni la spesa è praticamente raddoppiata, segno di una crescente consapevolezza e accettazione del modello da parte degli utenti.

 

Dal Possesso all’Utilizzo: Un Cambiamento Culturale Epocale

Il noleggio di beni strumentali, inizialmente praticato per macchinari come carrelli elevatori, si è progressivamente esteso ad altre tipologie di macchine, fino ad arrivare all’agricoltura e al giardinaggio. Settori storicamente legati all’acquisto, anche grazie ai forti incentivi pubblici, stanno aprendo al noleggio, confermando che il paradigma si sta spostando dal possesso verso l’utilizzo del bene.

 

Questa apertura si manifesta soprattutto nel caso di brevi periodi di utilizzo delle macchine e attrezzature in agricoltura, e nel giardinaggio per l’uso breve di macchine speciali da parte di giardinieri professionisti. La transizione non è stata immediata: la cultura del possesso della macchina, l’infinita diatriba tra concessionari e case costruttrici, e i canoni ancora ritenuti troppo alti da alcuni operatori, hanno fatto sì che il noleggio di mezzi agricoli restasse per lungo tempo in secondo piano.

 

Tuttavia, esiste un mondo in crescita di soggetti che si sono avvicinati a questa filosofia. Sempre più concessionari hanno deciso di integrare l’attività di noleggio macchine agricole e noleggio macchine movimento terra a quella della vendita tradizionale. Questi operatori hanno compreso che gli agricoltori e i contoterzisti, al posto di impegnare cifre importanti per l’acquisto di una macchina, preferiscono sempre più spesso ricorrere a questo servizio.

 

I Vantaggi Concreti del Noleggio per gli Utilizzatori

Il successo del noleggio si fonda su una serie di vantaggi concreti che rispondono alle esigenze degli operatori moderni e che i concessionari possono valorizzare nella loro proposta commerciale.

 

Il primo aspetto riguarda la disponibilità immediata della macchina giusta per il lavoro che deve essere svolto. Il noleggio fornisce accesso alle attrezzature necessarie senza dover attendere l’evasione dell’ordine o la produzione di una nuova macchina. Questo è particolarmente importante quando sono necessari lavori di campo immediati o quando c’è il rischio di ritardi nei lavori agricoli stagionali. Utilizzare la macchina giusta significa svolgere in maniera efficace il proprio lavoro, massimizzando l’efficienza e minimizzando i tempi.

 

Noleggiando si utilizzano macchine sicure, efficienti e tecnologicamente all’avanguardia. I concessionari che offrono servizi di noleggio aggiornano continuamente la propria flotta, consentendo agli agricoltori di beneficiare di funzioni e tecnologie avanzate che spesso sono fuori dalla loro portata finanziaria. Su tutte le macchine dei parchi noleggio vengono effettuate tutte le manutenzioni e le verifiche previste, con controlli accurati ogni volta che la macchina esce e rientra dal centro noleggio.

 

Il servizio offerto dal noleggio va oltre la mera fornitura del bene. Il personale del centro noleggio può fornire consulenza per individuare la macchina giusta in base al lavoro da effettuare, pianificare la consegna e il ritiro, formare il cliente sull’utilizzo del macchinario o, se richiesto, fargli conseguire l’abilitazione necessaria. In caso di malfunzionamenti, guasti o fermi macchina, un tecnico interviene per ripristinare la macchina o fornirne una sostitutiva, assicurando la continuità lavorativa.

 

Il fattore economico rappresenta un elemento decisivo. Ricorrendo al noleggio non si deve sopportare alcun investimento iniziale, consentendo di mantenere l’elasticità finanziaria. Il noleggio ha costi certi che il cliente conosce ancor prima di ritirare l’attrezzatura. I canoni di noleggio sono totalmente deducibili e l’IVA è detraibile. Non esistono più costi imprevisti di manutenzione ordinaria e straordinaria o costi di assicurazione: solo costi legati al reale utilizzo della macchina.

 

La flessibilità operativa completa il quadro dei vantaggi. Gli imprenditori possono gestire picchi di lavoro stagionali, fare fronte a specifiche attività per cui il proprio parco macchine non è attrezzato, sostituire rapidamente un trattore obsoleto o poco sicuro, o provare sul campo un trattore prima dell’acquisto. Il noleggio permette di adattare le attrezzature alle esigenze attuali e alla scala dell’attività agricola, modificando facilmente la gamma di macchine in base ai lavori stagionali.

 

Le Opportunità Strategiche per i Concessionari

Uno dei trend più interessanti nei settori agricolo e del giardinaggio è quello che vede molti distributori e concessionari iniziare l’attività di noleggio all’interno delle proprie aziende. Oltre ad avere marginalità più alte rispetto alla vendita tradizionale, il noleggio macchine agricole e il noleggio macchine movimento terra consentono di dare un servizio professionale al cliente, trovando la soluzione più adatta alle sue esigenze specifiche.

 

Il noleggio rafforza il rapporto con i clienti esistenti e amplia le potenzialità dell’azienda verso nuovi clienti che difficilmente si sarebbero avvicinati al tradizionale canale di vendita. Molte aziende che iniziano l’attività di noleggio inseriscono ben presto anche tipologie di macchine e attrezzature diverse da quelle del proprio core business, per andare incontro alle richieste del cliente e diversificare le fonti di ricavo.

 

Il noleggio permette di rispondere a diverse esigenze strategiche: allargare la platea clienti raggiungendo anche imprese più piccole o con budget limitati, fornire servizi a clienti che possono avere problemi di attivazione finanziaria, gestire al meglio le prove macchina trasformandole in opportunità di fatturato. Rappresenta un’attività slegata da quella commerciale tradizionale che può permettere di allargare la tipologia di macchine, attrezzature e servizi da fornire nell’ottica di aumentare il servizio ai clienti e ai territori in cui si opera.

 

In un mercato delle vendite in contrazione, il noleggio offre ai concessionari un’ancora di salvezza e una prospettiva di crescita concreta. Mentre le immatricolazioni calano anno dopo anno, il fatturato del noleggio continua a crescere a doppia cifra, offrendo marginalità interessanti e flussi di cassa prevedibili nel tempo.

 

Le Sfide da Affrontare

Nonostante i numerosi vantaggi, l’attività di noleggio presenta alcune sfide che i concessionari devono affrontare con consapevolezza e preparazione.

 

Le fluttuazioni della domanda dovute al cambio di stagione rappresentano un ostacolo importante. La semina, il raccolto e altri eventi stagionali creano picchi di domanda concentrati in periodi limitati, rendendo necessaria una pianificazione accurata della flotta per ottimizzare i tassi di utilizzo durante tutto l’anno e minimizzare i periodi di inattività.

 

Gli investimenti di alto valore necessari per avviare e operare nel settore rappresentano un’ulteriore considerazione importante. Le aziende che entrano in questo mercato devono sostenere spese significative per l’acquisizione di macchinari e per le strutture necessarie allo stoccaggio e alla manutenzione. Il settore del noleggio in Italia è ancora molto frammentato e la normativa di base non riconosce pienamente la figura del noleggiatore.

 

Gli agricoltori che si affidano alle attrezzature noleggiate possono avere preoccupazioni riguardo alla manutenzione e alla qualità delle macchine. Diventa quindi fondamentale per i concessionari garantire standard elevati di manutenzione e comunicare efficacemente le pratiche adottate per assicurare l’affidabilità delle macchine noleggiate.

 

I canoni di noleggio sono ancora percepiti da alcuni operatori come troppo elevati, e l’offerta è ancora contenuta in certi ambiti. Esiste inoltre un problema culturale legato alla tradizionale preferenza per il possesso, particolarmente radicata nel settore agricolo. Superare queste resistenze richiede un lavoro di educazione del mercato e la capacità di dimostrare concretamente il valore economico del noleggio rispetto all’acquisto.

 

Digitalizzazione e Agricoltura di Precisione: Alleati del Noleggio

La crescita del noleggio macchine agricole è strettamente legata all’evoluzione tecnologica del settore. L’agricoltura sta vivendo una profonda trasformazione digitale che ne sta modificando radicalmente i processi operativi e decisionali, rendendo il noleggio ancora più attraente.

 

Secondo uno studio del Joint Research Centre della Commissione Europea, il 93% degli agricoltori utilizza almeno un software o strumento IT, il 79% impiega almeno una tecnologia specifica per le colture e l’83% utilizza almeno un tool dedicato agli allevamenti. Il 76% degli agricoltori si aspetta benefici economici dalla digitalizzazione, il 72% ne riconosce il potenziale ambientale e il 67% prevede effetti sociali positivi.

 

Le tecnologie digitali in agricoltura aumentano le prestazioni delle aziende agricole migliorando sostenibilità, produttività e resilienza. L’Internet delle cose, i sensori, l’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale e i sistemi di supporto decisionale conducono a operazioni agricole più mirate e precise. La digitalizzazione consente una maggiore trasparenza e processi semplificati lungo tutta la catena del valore.

 

Il mercato del noleggio sta vedendo un aumento delle piattaforme digitali e dell’integrazione tecnologica. Piattaforme online emergenti collegano gli agricoltori con servizi di noleggio, rendendo più facile trovare, prenotare e programmare il noleggio di attrezzature. L’integrazione di sensori IoT e telematica consente agli agricoltori di monitorare le prestazioni e l’utilizzo dell’attrezzatura noleggiata da remoto.

 

L’adozione di tecnologie avanzate e dell’agricoltura intelligente sta facendo fiorire il mercato del noleggio anche in paesi tradizionalmente legati all’acquisto. La crescente domanda di macchinari altamente avanzati in grado di contribuire all’agricoltura di precisione e di adattarsi a diversi metodi di coltivazione sostiene la crescita del settore.

 

Per i concessionari, questo significa che offrire macchine all’avanguardia attraverso il noleggio diventa un vantaggio competitivo decisivo. Gli agricoltori possono accedere a tecnologie costose che non potrebbero permettersi in acquisto, mentre i concessionari mantengono la proprietà di asset ad alto valore che possono essere continuamente aggiornati e ottimizzati.

 

La Necessità di un Gestionale per il Noleggio

Il noleggio non può essere improvvisato e richiede tempo per essere organizzato al meglio. Le aziende che si occupano di noleggio stanno vivendo un’evoluzione: da semplici fornitori di macchine per esigenze occasionali stanno diventando fornitori completi di servizi. Questo cambiamento comporta obblighi come la necessità di digitalizzarsi, formare nuove figure professionali, garantire la sicurezza sul lavoro e adattarsi alla transizione ecologica.

 

In questo contesto di crescita rapida e complessità operativa crescente, diventa oggettiva la necessità di dotarsi di strumenti adeguati per gestire efficacemente l’attività di noleggio. Un gestionale per il noleggio rappresenta l’elemento abilitante per affrontare con successo le sfide di un mercato in evoluzione.

 

Le soluzioni software moderne consentono di controllare tutte le attività come richieste e prenotazioni, creazione di offerte e contratti, entrata e uscita dei mezzi e ore di utilizzo. Attraverso un calendario interattivo è possibile tracciare tutte le disponibilità delle macchine e individuare il mezzo libero da noleggiare, limitando i fermi macchina e massimizzando il tasso di utilizzo della flotta.

 

Un gestionale per il noleggio efficace consente di pianificare e tenere sotto controllo le scadenze di manutenzione programmata, garantire il perfetto funzionamento dei veicoli, ridurre il rischio di guasti improvvisi e lavorare senza carta, via web, da qualsiasi dispositivo. La possibilità di definire causali di noleggio predefinite associandole a determinati articoli da scaricare dal magazzino automatizza i movimenti di magazzino, aggiornando in tempo reale la disponibilità del prodotto.

 

La gestione digitalizzata azzera il rischio di contestazioni grazie alla possibilità di scattare foto al momento della consegna e del ritiro della macchina. I dati raccolti possono essere utilizzati per generare report grafici e infografiche di facile lettura, estrapolando statistiche secondo le esigenze aziendali. L’integrazione con sistemi di contabilità e la possibilità di inviare promemoria di pagamento automatici semplificano la gestione amministrativa.

 

Per le aziende che gestiscono flotte complesse, la telematica e i sistemi di monitoraggio in tempo reale offrono localizzazione del veicolo, alert di manutenzione proattiva, monitoraggio dello stile di utilizzo e analisi dei dati per migliorare ricavi e attività operative. Con la gestione su cloud, tutti i dati risultano accessibili a più persone contemporaneamente da più postazioni, aspetto fondamentale per aziende con più sedi operative.

 

Il Momento di Agire è Adesso

Il mercato del noleggio macchine agricole e del noleggio macchine movimento terra sta vivendo una fase di espansione significativa, destinata a consolidarsi nei prossimi anni. La convergenza tra difficoltà di accesso all’acquisto, progressi tecnologici, esigenze di flessibilità operativa e cambiamento culturale sta rendendo il noleggio non più un’alternativa occasionale ma una scelta strategica strutturale per molte imprese.

 

Per i concessionari, questo rappresenta un bivio fondamentale. Continuare a concentrarsi esclusivamente sulla vendita tradizionale significa esporsi a un mercato in contrazione, con margini sempre più ridotti e clienti sempre più difficili da conquistare. Abbracciare il noleggio significa invece aprire nuove opportunità di business, diversificare le fonti di ricavo, fidelizzare i clienti attraverso servizi a valore aggiunto e posizionarsi come partner strategico per il successo delle imprese agricole.

 

Il mercato globale del noleggio macchine agricole è destinato a raggiungere i 113 miliardi di dollari entro il 2035. In Italia, il settore continua a crescere a ritmi sostenuti, con una spesa pro-capite in costante aumento. In questo scenario, la differenza tra un’attività di noleggio che prospera e una che fatica a stare sul mercato risiede sempre più nella capacità di gestire in modo efficiente e digitale la complessità operativa.

 

L’adozione di un gestionale per il noleggio non è più un optional ma una necessità oggettiva per gestire un mercato in crescita, caratterizzato da clienti sempre più esigenti, flotte in continua espansione, normative stringenti e una competizione crescente. Solo attraverso strumenti digitali adeguati i concessionari potranno cogliere appieno le opportunità offerte da questo mercato in trasformazione, garantendo efficienza operativa, qualità del servizio e sostenibilità economica nel lungo periodo.

 

Il momento di scegliere è adesso. Il mercato si sta spostando dal possesso all’utilizzo, dalla vendita occasionale al servizio continuativo, dall’immobilizzazione di capitale alla flessibilità operativa. I concessionari che sapranno interpretare questa trasformazione, dotandosi degli strumenti giusti come un gestionale per il noleggio professionale, saranno i protagonisti del settore nei prossimi anni. Gli altri rischiano di rimanere ancorati a un modello di business sempre meno sostenibile, guardando le opportunità sfumare mentre i numeri delle vendite continuano inesorabilmente a calare.

Stai cercando un gestionale specifico per la vendita di veicoli?

Scopri ESOLVER MOTORI – VEICOLI, la soluzione gestionale completa per AUTOSALONI e CONCESSIONARIE di tutti i tipi di veicoli.

autosalone, concessionaria
Gestionale per Officina in Cloud: come ottimizzare costi e performance del tuo centro assistenza

Post correlati